top of page

Jarvis: il processo di scarico


Jarvis. Logistic&Tracking è il sistema di tracciamento che consente di raccogliere tutte le informazioni relative a ogni singolo collo presente all’interno della propria area di stoccaggio e/o imballaggio, in tempo reale e in modo facile e veloce. Lo strumento è estremante flessibile e completamente personalizzabile per adattarsi alle esigenze di tutte le aziende di logistica che hanno la necessità di eseguire spedizioni, gestire magazzini, imballare materiali o monitorare tutte queste fasi.


Grazie a questo strumento è possibile ottimizzare il processo di identificazione e classificazione degli articoli e il tracciamento delle procedure di imballaggio e stoccaggio della merce semplicemente scannerizzando un QR Code.


L’applicazione Jarvis è disponibile sia nella versione desktop, per consentirne l’utilizzo al personale degli uffici, che nella versione mobile, per garantire praticità di utilizzo anche agli operatori in movimento sul campo.


È possibile suddividere la “filiera Jarvis” in due principali momenti:

1) La fase di scarico dei colli dal bilico;

2) La fase di carico.





La fase di scarico


Nel momento in cui il bilico con la merce raggiunge il terminal di riferimento e viene identificato, l’ufficio accoglienza mezzi crea un’attività di “scarico” nel sistema Jarvis e il relativo QRCode. All’interno di questa fase, prettamente burocratica, vengono inserite le informazioni principali relative al cliente e al trasporto come, per esempio, il numero di colli da scaricare, la commessa, le targhe del veicolo, la data e l’ora di inizio dello scarico, il magazzino dove avviene lo scarico, la locazione e la sotto-locazione, il numero del DDT e il DDT stesso, il numero dei colli, la lettera di vettura…


L’ufficio crea anche un QRCode per ogni singolo collo della commessa. Questi codici seguiranno la merce in tutto il percorso all’interno del terminal. L’operatore, incaricato di scaricare la merce dal mezzo di trasporto, ha il compito di posizionare un QRCode per ogni collo.


A questo punto, scansionando i codici dei diversi colli tramite tablet o smartphone, l’operatore dà inizio alla parte più pratica del processo, fotografando tutte le fasi di scarico di ogni item, sia prima che dopo essere stati rimossi dal bilico.


Il QRCode di ogni collo contiene, oltre alle fotografie, tutte le informazioni relative allo specifico item come dimensioni, peso, eventuali riserve (danni, ruggine, merce bagnata…), eventuali indicazioni per la spedizione o per l’imballaggio.


Una volta scaricati tutti i colli, viene riconsegnato il QRCode di scarico all’ufficio accoglienza. Quest’ultimo restituisce il DDT timbrato e firmato all’autotrasportatore per confermare l’avvenuta consegna della merce e indicare eventuali non conformità.


In conclusione, Jarvis invia una e-mail automatica al cliente all’interno della quale è presente un link per visualizzare tutte le informazioni relativa alla merce.


 

Discover more about Jarvis or ask for a demo > https://www.iltweb.it/jarvis


2 visualizzazioni
bottom of page